La scelta per la visione e la fruizione di contenuti sportivi è sempre più ampia. Non solo possiamo consumare prospettive diverse sugli stessi eventi sportivi da parte di emittenti diverse, ma ora possiamo ottenere aggiornamenti e commenti quasi in tempo reale e in qualsiasi forma quando siamo in movimento. Questo passaggio al consumo di contenuti multimediali in streaming sui nostri telefoni o su altri dispositivi attraverso le principali piattaforme di social media non è tanto una rivoluzione quanto una naturale evoluzione delle trasmissioni tradizionali, e offre a chi vuole la Highlight in tempo reale e gli approfondimenti esattamente ciò che desidera.
Tuttavia, far funzionare bene il flusso di lavoro di ritaglio è tanto un'arte quanto una scienza, e c'è una best practice in via di sviluppo. Certo, c'è un certo grado di automazione tecnica che può essere incorporata nel processo di ritaglio per mettere online l'azione entro 60 secondi dal suo verificarsi, ma ci vuole il tocco umano per individuare, creare e promuovere le vere storie che stanno dietro a un clip. Un sistema di intelligenza artificiale potrebbe individuare un gol, ad esempio, ma ha visto la sequenza di passaggi che ha portato al gol o ha capito che la sostituzione chiave di cinque minuti prima è stata quella che ha permesso il risultato? Inoltre, è sempre più diffusa la possibilità di incorporare nel mix i contenuti generati dagli utenti. Così come siamo tutti commentatori di eventi che si verificano attraverso i social media, anche noi possiamo contribuire alla ricchezza dell'azione sportiva perché, da una prospettiva di pubblico dal vivo, possiamo vedere cose che una trasmissione ufficiale potrebbe non vedere.
Noi di Input Media siamo già famosi per la programmazione e la post-produzione in diretta e in tempi rapidi, quindi ci viene naturale sfruttare queste stesse competenze per creare contenuti digitali coinvolgenti per le piattaforme sociali. Gran parte di questa abilità consiste nel montare e confezionare rapidamente i contenuti con materiale aggiuntivo (loghi, messaggi e persino sottotitoli). Il nostro lavoro deve anche allinearsi molto bene con gli obiettivi dei clienti delle federazioni sportive e degli sponsor. Per noi si tratta soprattutto di targettizzazione e portata globale, il che significa far arrivare i servizi e le storie giuste alle persone giuste, ovunque esse si trovino, nel più breve tempo possibile. In questo modo, siamo conosciuti come il luogo in cui trovare contenuti sportivi coinvolgenti che facciano felici tutti. L'altro aspetto positivo dell'accesso a questi contenuti brevi attraverso i social media è che i numeri parlano da soli: puoi contare le visualizzazioni e sono milioni. Ormai siamo tutti abituati al mondo degli "hit" e dei "like", quindi è facile misurare chi guarda cosa e se il contenuto è di successo, il che rappresenta un'ottima fonte di dati per potenziali sponsor e inserzionisti.
Di recente, abbiamo avuto l'opportunità di condividere le nostre opinioni su questo mondo emergente delle clip a rapida rotazione nelle trasmissioni sportive in occasione di una "Sports Clipping and Highlight Creation Masterclass" sponsorizzata da Wildmoka a Sport Tech 2019. Clicca qui per vedere un filmato saliente di quella sessione.