Studi Docklands Melbourne

I Docklands Studios di Melbourne collaborano con Gravity Media Australia per dare vita a un horror indie

Film
Australia

Mentre Late Night with the Devil continua la sua corsa da sogno, i suoi creatori riflettono su come le riprese presso i Docklands Studios abbiano contribuito a creare il suo aspetto autentico.

Quando si è trattato di girare Late Night With the Devil, gli sceneggiatori e registi australiani Colin e Cameron Cairnes hanno valutato una serie di location.

I fratelli hanno esaminato magazzini e spazi riconvertiti in giro per Melbourne, ma presto hanno messo gli occhi sul Gravity Media Production Centre Melbourne, situato nello Stage 5 dei Docklands Studios.

Potrebbe essere una scelta ovvia per una storia basata su un talk show televisivo in diretta, ma ha avuto bisogno di un colpo di fortuna per realizzarsi.

È qui che Rosey Cullinan, Client Services Manager di DSM, ha contattato Marcus Doherty, Account Executive, Media Services & Facilities di Gravity Media, per organizzare le riprese di Late Night nel giugno 2022, oltre alla pre-produzione, ai costumi e al magazzino.

Il protagonista di Late Night è David Dastmalchian nei panni del conduttore di talk show Jack Delroy che sta girando uno speciale di Halloween per aumentare gli ascolti in calo. Le cose si mettono subito male a causa di una presenza demoniaca.

La scelta della location per le riprese ha dato alla produzione un vantaggio, dato che lo spazio era dotato di infrastrutture televisive standard come un pavimento lucido, un impianto di illuminazione e posti a sedere per il pubblico.

Lo scenografo Otello Stolfo ha creato un set da talk show anni '70 completo di fondale marrone e arancione e telecamere vintage.

Come dice Colin Cairnes: "Ogni giorno sembrava di entrare in una capsula del tempo. Sembrava di essere davvero in uno studio televisivo nel centro di Manhattan nel 1977. Questo ha contribuito a dare vita al film".

"Per il cast e la troupe avere un'idea di come sarebbe stato, per avere un ulteriore livello di verosimiglianza, se posso usare questa parola, è stato fantastico.

"È stato anche il fatto di avere a disposizione tutte quelle strutture per il reparto artistico, per i capelli e il trucco, per il guardaroba, per le stanze delle star. Tutte queste strutture erano di prima classe e so che il nostro cast amava lavorare lì. Il fatto che fossimo tutti nello stesso edificio e a un minuto a piedi l'uno dall'altro, ci ha reso la vita molto più facile".

Anche la posizione centrale della città ha reso tutti felici: "Ci sono così tante strutture ricettive nelle vicinanze e anche la città, che è facile portare le persone da e verso il set in tempo. Per il cast e la troupe che arrivano dall'estero, la posizione centrale significa anche avere accesso a tutte le cose meravigliose che la città di Melbourne ha da offrire".

Nel frattempo l'accoglienza della critica e del pubblico per Late Night With the Devil va di bene in meglio.

Al suo debutto al SXSW di Austin, Texas, nel mese di marzo, il film ha riscosso un successo immediato e il maestro dell'horror Stephen King ha twittato che il film era "assolutamente brillante".

In seguito è stato proiettato sia al Sydney che al Melbourne International Film Festival e al Sitges, il più grande festival di cinema horror/fantasy del mondo, in Spagna, dove ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura.

AGC International ha recentemente acquisito i diritti internazionali per una distribuzione più ampia.

Case di produzione: Future Pictures, Spooky Pictures e Image Nation

Produttori: Mat Govoni, Adam White, John Molloy, Steven Schneider, Roy Lee e Derek Dauchy

Cast principale: David Dastmalchian, Laura Gordon, Ian Bliss, Fayssal Bazzi, Ingrid Torelli, Rhys Auteri, Josh Quong Tart e Georgina Haig.

(Immagine fornita)