Accreditamento ISO

Il 1° luglio 2021, l'azienda britannica di Gravity Mediaha iniziato formalmente il processo di certificazione ISO 14001 e ISO 45001. Si tratta di standard riconosciuti a livello internazionale per la gestione dell'ambiente e della salute e sicurezza, conferiti dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione.

Il motivo principale per cui abbiamo ottenuto questi standard è garantire che limitiamo il nostro impatto sull'ambiente e allo stesso tempo forniamo un luogo di lavoro sostenibile e sicuro, che sia di supporto e responsabile per tutti i nostri dipendenti.

Immagine Iso 1
Immagine Iso 2

La ISO 14001 è il principale standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale (SGA) e il sistema che specifica i requisiti per la formulazione e il mantenimento di un SGA. Si tratta di un'efficace serie di meccanismi per la gestione delle questioni ambientali e per la promozione della sostenibilità e del miglioramento; è stata concepita per garantire che, come organizzazione, comprendiamo i nostri effetti sull'ambiente e il modo in cui ne siamo influenzati. Questo kit ci permetterà di gestire questi effetti inserendo una pianificazione ambientale strategica in tutti i futuri piani aziendali, rassicurando i nostri stakeholder sul nostro impegno nei confronti dell'ambiente e assicurandoci di rispettare tutti i nostri obblighi legali. 

La ISO 45001 è lo standard internazionale di riferimento per la salute e la sicurezza sul lavoro, che protegge i dipendenti e i visitatori da infortuni e malattie legate al lavoro. L'obiettivo finale è quello di aiutare le aziende a fornire un ambiente di lavoro sano e sicuro ai propri dipendenti e a tutti coloro che visitano il luogo di lavoro, controllando i fattori che potrebbero potenzialmente portare a infortuni, malattie e, in situazioni estreme, persino alla morte. Di conseguenza, la ISO 45001 si preoccupa di ridurre i fattori dannosi o che rappresentano un pericolo per il benessere fisico e/o mentale dei lavoratori. Impegnandosi a ottenere la certificazione ISO 45001, Gravity Media si impegna nei confronti del proprio personale e di tutti coloro che interagiscono con noi a mettere al primo posto la loro sicurezza e il loro benessere.
Immagine Iso 3
Immagine Iso 4

L'accreditamento segue un percorso approvato, personalizzato per ogni azienda in base ai requisiti del settore. Il 28 febbraio 2022 è la data proposta per il nostro audit di certificazione di Fase 2, ma questo non significherà la fine del processo. Riconosciamo che la nostra performance ESG è un viaggio continuo e adattivo e fa parte dei nostri sforzi continui per incorporare una cultura di gestione ambientale e della salute e sicurezza in Gravity Media.

Impronta di carbonio

Riteniamo importante combattere il cambiamento climatico e facciamo del nostro meglio per non contribuirvi. Essendo un'azienda leader mondiale nel settore dei media, stiamo lavorando sodo, dando priorità alla riduzione della nostra impronta di carbonio, come dimostra il recente riconoscimento della ISO 14001.

Il cambiamento climatico peggiora solo se lo lasciamo fare e noi di Gravity Media stiamo facendo tutto il possibile per ridurre le nostre emissioni complessive di gas serra. Gravity Media ha la responsabilità di affrontare questo problema e di trovare soluzioni.

Ridurre la nostra impronta di carbonio personale
PipRustageGravityMedia 0001 scalato 1

Attualmente, abbiamo scoperto che la definizione di obiettivi raggiungibili in un determinato arco di tempo è il metodo più efficace per ridurre il nostro contributo. In primo luogo, uno dei nostri obiettivi principali è quello di educare il nostro team e incoraggiarlo ad agire, anche attraverso piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni.

Per essere sempre all'avanguardia, abbiamo lavorato con il nostro team di gestione dei dati per garantire che tutti i dati possano essere visualizzati facilmente e, soprattutto, che se ne possa fare il backup.

Per quanto riguarda i nostri piani futuri a lungo termine, abbiamo intenzione di trovare una strategia efficace per ridurre le emissioni complessive di carbonio. Di seguito riportiamo la nostra "Carbon Road Map", suddivisa in quattro fasi chiave:

  1. 2022, Definire e misurare - Rapporto sull'impronta di carbonio Luglio 2022 - Raggiunto
  2. 2022 / 2023, Riduzione - Piano di riduzione delle emissioni di carbonio
  3. 2024, Offset - Procurare compensazioni di carbonio di buona qualità per raggiungere l'obiettivo "Net Zero".
  4. 2024, Documentare e convalidare la dichiarazione di neutralità di carbonio (con una specifica riconosciuta da BSI per la neutralità di carbonio)
rettangolo di co2