Le divisioni Noleggio Attrezzature e Progetti di Gravity Media(come Gearhouse Broadcast) forniranno a I'm A Celebrity...Get Me Out of Here!, il programma reality autunnale di ITV ambientato nella foresta pluviale australiana, le strutture tecniche e di trasmissione. Le strutture flyaway creeranno una grande regia produzione, un'area MCR, un'area CCU, una sala VTR/EVS, due sale di controllo audio e un'area per le comunicazioni.
Lucy Eagle, Line Producer degli ITV Studios, ha dichiarato: "Non vediamo l'ora di lavorare di nuovo con Gearhouse Broadcast per la Serie 10. Soddisfano costantemente le nostre esigenze di produzione, fornendo un eccellente supporto tecnico e le migliori attrezzature disponibili".
Kevin Moorhouse, Chief Operating Officer Gravity Media , ha dichiarato: "Non vediamo l'ora di tornare nella giungla per la Serie 10 di I'm A Celebrity... Get Me Out of Here! Ancora una volta dovremo affrontare molte sfide per lavorare nella giungla, con il suo terreno estremo e le sue condizioni meteorologiche, ma siamo sicuri di avere la competenza e l'esperienza necessarie per fornire le strutture tecniche richieste per soddisfare le esigenze di ITV".
Kevin continua: "Per la prima volta, quest'anno I'm a Celebrity... Get Me Out of Here! sarà girato in HD. Per questo abbiamo 30 telecamere Sony HDC1500, 17 Hitachi DK-H32, 7 Q Ball e 14 telecamere IR posizionate nei due campi, nello studio e nell'area delle prove. Per inviare i segnali alla produzione stiamo utilizzando altri 5 km di cavo in fibra ottica e abbiamo dovuto aggiornare all'HD tutte le apparecchiature per la distribuzione del segnale, il video su fibra e l'elaborazione video.
"Il router video che utilizziamo quest'anno è un Pro-bel Cygnus 288 x 288 HD/SDI e ci sono 2 mixer di visione Sony MVS8000 che tagliano tutte le telecamere. Un mixer di visione crea otto flussi video che vengono registrati su 2 macchine EVS XT2+ e 8 registratori Sony XDCam. L'altro viene utilizzato per la trasmissione in diretta nel Regno Unito.
Per i due campi l'audio viene mixato su 2 banchi audio Yamaha e per le dirette di ITV 1 e ITV 2 viene utilizzato un banco audio Calrec Omega. I due campi, lo studio e le aree di prova sono coperti da un sistema completo di ricevitori radiomicrofonici. Questo permette agli spettatori di sentire ogni parola, indipendentemente dalla posizione delle celebrità nella giungla. L'audio viene poi rimandato alla produzione attraverso la fibra ottica grazie a un sistema Optocore che consente di accedere a qualsiasi audio su tutti i banchi audio.
La squadra di ingegneri di Gravity Mediasi recherà nella giungla australiana per allestire le strutture di produzione all'inizio di ottobre. Verrà inoltre fornito un team tecnico per fornire supporto ingegneristico in loco una volta avviata la trasmissione.
Elenco delle attrezzature:
regia di produzione - 2 mixer MVS 8000 Sony Vision
Stack di produzione - 12by 4, con 148 sorgenti visualizzabili, oltre a un mix di monitor Vutrix e Sony
Telecamere - 30 HDC 1500 Sony con split block, teste robotiche remote, 12 PDW 1500 Sony, 24 telecamere robotiche HD, 7 telecamere Q Ball e 14 telecamere IR
VTR - 2 EVS XT2+ e 13 VTR Digibeta M2000
MCR - Router Pro-Bel Cygnus 288 x 288 HD/SDI, Pro-Bel Sirius 96×96 HD/SDI e Pro-Bel 256 sq² Audio Router
Fibra Evertz - le telecamere si collegano a MCR tramite fibra
Audio - Anello in fibra ottica audio Opticore, Calrec Sigma e banchi audio Yamaha 03D, MC7-48, DM-2000
Distribuzione - Distribuzione e colla Harris